In un periodo come quello che stiamo vivendo lo psicologo online può aiutarti: basta Skype o Whatsapp
Solitudine, ansia, panico, paura, nervosismo, insonnia. In alcuni momenti è più facile rimanere calmi, ma in altri, magari durante la notte, le emozioni prendono il sopravvento e la situazione di emergenza legata al Coronavirus si fa sentire in tutta la sua drammaticità (LEGGI Qui gli effetti della quarantena).
A questo si aggiunge la distanza da amici e familiari e la rinuncia alle normali attività imposte dal decreto #iorestoacasa con cui il governo ha ampliato le misure restrittive a tutto il territorio nazionale.
Cosa puoi fare se ti serve un aiuto psicologico?
Un aiuto in questo momento viene dato dagli interventi a distanza. Forse in un primo momento può sembrarti strano parlare con un professionista vedendolo solo attraverso lo schermo di un pc o di uno smartphone. Capisco la tua perplessità, ma come ha scritto l’Ordine Nazionale degli Psicologi, in questa situazione di allarme sanitario “intervenire a distanza non vuol dire allontanare ma cercare di proteggere”.
Si può trasmettere calore e vicinanza emotiva anche a distanza fisica.
Lo psicologo online svolge la sua attività nel rispetto del Codice Deontologico e conforme alle Linee Guida per le Prestazioni Psicologiche a Distanza (Delibera Consiglio Nazionale 23/03/02).
Come puoi fare un colloquio con uno psicologo online?
Lo psicologo online ti offre un supporto psicologico a distanza, telefonicamente o attraverso l’uso di strumenti di video conferenza. Gli strumenti che utilizzo sono Skype (clicca qui per scaricare) e Whatsapp (3703629133). Innanzitutto contattami per avere informazioni e per fissare un appuntamento.
Per il colloquio hai bisogno solamente di due cose:
• una connessione internet stabile
• uno spazio in cui ti senti comodo e a tuo agio. È importante che tu abbia un tempo e un luogo in cui esprimerti liberamente e senza essere disturbato.
Un colloquio psicologico su Skype o Whatsapp ha la stessa durata di uno di presenza (60 minuti). Potrai farmi delle domande e parlarmi di come stai vivendo questo momento. Cercherò di capire qual è il problema e troverò il modo migliore per aiutarti. Ci accorderemo insieme sull’intervento più adatto per te.
A chi si rivolge lo psicologo online?
Il servizio è rivolto a persone maggiorenni e in particolare a chi vuole prendersi cura di sè, ora.
Commenti
Francesca
Vero, in questo momento è di grande aiuto. Lo consiglio io lo sto facendo, grazie dott.ssa Branciforti